Canali Minisiti ECM

Fluttuazioni degli ormoni femminili legate allo sviluppo dell'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 17/02/2018 15:19

Emerge da una ricerca dell'Università di Edimburgo, pubblicata su Journal of Allergy and Clinical Immunology

Le fluttuazioni degli ormoni sessuali femminili potrebbero avere un ruolo nello sviluppo dell'asma, che spesso è collegata anche ad allergie. E' quanto emerge da una ricerca dell'Università di Edimburgo, pubblicata su Journal of Allergy and Clinical Immunology, che e' una revisione di 50 studi precedenti che hanno coinvolto nel complesso circa 500mila donne.  

La ricerca indica che i sintomi dell'asma cambiano con il ciclo mestruale, ma il legame non è stato finora molto chiaro: gli studiosi hanno scoperto che l'inizio del ciclo prima degli 11 anni di età e mestruazioni irregolari risultavano collegate allo sviluppo di asma. E un altro momento cruciale, sempre associato a una maggiore possibilità di sviluppare il disturbo, era quello dell'inizio della menopausa, quando il ciclo si ferma e i livelli di estrogeni e progesterone fluttuano. I ricercatori hanno in programma ora di studiare i processi biologici attraverso i quali gli ormoni sessuali potrebbero giocare un ruolo nell'asma e nell'allergia. 

pubblicità

fonte: Journal of Allergy and Clinical Immunology

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023